Anno 2025 - 26

SULLA STRADA DELLA MUSICA CHE UNISCE 2025/2026 - FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS
IL PROGETTO
Il progetto offre agli studenti e alle studentesse delle scuole partner percorsi gratuiti e strutturati di musica d’insieme vocale e strumentale, guidati da insegnanti qualificati delle due scuole di musica, nella convinzione che la musica d’insieme costituisca una straordinaria opportunità di crescita, di socializzazione e di inclusione sociale per i giovani.
I percorsi proposti contribuiscono ad ampliare e qualificare l’offerta educativa extrascolastica del territorio, rafforzando il ruolo delle scuole come luoghi di socializzazione e di comunità oltre che di apprendimento, in una logica di “scuole aperte oltre il tempo scuola”.
Elementi centrali del progetto sono i saggi e i concerti, realizzati con il coinvolgimento attivo di associazioni e gruppi locali, che coinvolgeranno i diversi gruppi musicali, e i momenti di incontro tra studenti di scuole diverse, preziose opportunità di confronto e di crescita individuale e collettiva per i partecipanti.
GLI OBIETTIVI
- Rafforzare e qualificare l’offerta educativa extrascolastica nelle aree geografiche periferiche;
- Offrire a tutti i bambini/e e ragazzi/e, anche a quelli in condizioni di fragilità economica e sociale, l’opportunità di intraprendere un percorso musicale strutturato;
- Promuovere l’inclusione di bambini/e e ragazzi/e con disabilità o con difficoltà di apprendimento nelle attività didattiche e di socializzazione attraverso il supporto di esperti qualificati;
- Favorire l’inclusione di bambini/e e ragazzi/e stranieri/e residenti nel territorio di riferimento, per i/le quali la barriera linguistica può rappresentare un ostacolo a volte insormontabile alla comunicazione e alla costruzione di relazioni;
- Consolidare il rapporto tra le due scuole di musica partner e le istituzioni scolastiche e tra le varie scuole coinvolte nel progetto attraverso una programmazione condivisa delle attività, in un’ottica di continuità e integrazione del percorso curricolare;
- Rafforzare il rapporto tra gli Istituti scolastici partner e in particolare tra quelli del capoluogo regionale e quelli dell’area metropolitana attraverso la realizzazione di eventi comuni che offriranno preziose opportunità di conoscenza e scambio tra ragazzi/e provenienti da scuole diverse;
- Contribuire in modo sostanziale al consolidamento di un sistema educativo territoriale integrato che coinvolga tutti gli attori (scuole di musica, Istituti scolastici, enti pubblici, associazioni), in grado di radicare la cultura musicale a tutti i livelli scolastici;
- Consolidare e arricchire un’offerta didattica che mira ad accompagnare gli/le allievi/e lungo tutto il loro percorso scolastico, dai 6 ai 19 anni.
I RISULTATI ATTESI
- Aumento del numero di proposte formative in orario extrascolastico inserite nei POF delle scuole partner di progetto;
- Aumento del numero di bambini/e e ragazzi/e che si avvicinano alla musica, in particolare alla musica d’insieme, in modo particolare quelli in condizioni di maggiore fragilità (residenti in località decentrate, in condizioni economiche svantaggiate, stranieri, con disabilità);
- Acquisizione/consolidamento di competenze musicali da parte di bambini/e e ragazzi/e in età scolare del territorio di riferimento.
I PARTNER
L’ampio partenariato del progetto vede coinvolti 15 istituti scolastici (13 del territorio collinare e pedemontano tra Bologna e Modena, 1 di Casalecchio di Reno e 1 di Bologna), 2 scuole di musica, 1 amministrazione comunale (Comune di Valsamoggia) e diverse associazioni locali di promozione del territorio.
- Scuola di Musica “Fiorini” – Valsamoggia
- Circolo musicale “G. Bononcini” – Vignola
- Istituto Comprensivo di Bazzano-Monteveglio
- Istituto Comprensivo di Castello di Serravalle-Savigno
- Istituto Comprensivo di Crespellano-Calcara
- Direzione Didattica di Vignola
- Istituto Comprensivo di Lama Mocogno
- Direzione Didattica di Pavullo
- Istituto Comprensivo di Sestola
- Scuola Secondaria di I grado di Pavullo
- Istituto comprensivo di Savignano sul Panaro
- Istituto comprensivo Zocca
- Scuola secondaria di I grado “L. Muratori” di Vignola
- Liceo “Da Vinci” – Casalecchio
- Liceo “Minghetti” – Bologna
- Istituto di Istruzione superiore “Paradisi” – Vignola
- Comune di Valsamoggia
- Banda “R. Zanoli” – Castello di Serravalle
Un tavolo tecnico che include i referenti di tutti i soggetti partner si incontra periodicamente per individuare i bisogni specifici dei singoli Istituti, definire gli obiettivi prioritari e le modalità di realizzazione dei percorsi, condividere gli approcci educativi, scegliere gli spazi più adatti per svolgere le attività, individuare le modalità di promozione dei percorsi nei confronti di studenti e famiglie.
Operazione 2024-22459/RER approvata dalla Regione Emilia Romagna con DGR n. 1671/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus
