Architettura - DA

Progetto "POT_Architettura"

Iniziative per consentire agli studenti degli Istituti superiori di assistere alle attività laboratoriali previste dagli insegnamenti fondanti per il Corso di Laurea triennale in Architettura-Ingegneria (Bologna).
Di seguito il calendario delle visite ai laboratori di progettazione durante lo svolgimento dell'attività didattica programmate per il I ciclo dell'a.a. 2025/2026.

QUANDO: Giorno 30/10/2025, Orario: 9:30-12:30, Durata 3 ore

Sede di svolgimento: AULA 3.3 - Piano Terzo - Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, Viale Risorgimento 2, Bologna

Elenco attività: Le future matricole potranno visionare le attività laboratoriali del corso di DISEGNO DELL'ARCHITETTURA T-1 CON LABORATORIO. Inoltre, parteciperanno a una esperienza pratica, in cui saranno introdotte alle tecniche di rappresentazione architettonica, passando dal rilievo di un modello fisico tridimensionale al disegno bidimensionale in scala su carta. Guidati da tutor e docenti, utilizzeranno materiali forniti dall’università e sperimenteranno in prima persona metodi e strumenti del disegno tecnico. Al termine dell'attività, la tutor POT svolgerà un breve tour guidato all'interno della scuola di Ingegneria e Architettura.

Parole chiave: rilievo, rappresentazione grafica, modellazione, scala, laboratorio.

 

QUANDO: Giorno 04/11/2025, Orario: 9:30-12:30, Durata 3 ore

Sede di svolgimento: AULA 3.3 - Piano Terzo - Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, Viale Risorgimento 2, Bologna

Elenco attività: Le future matricole potranno visionare le attività laboratoriali del corso di URBANISTICA T CON LABORATORIO. In particolare, saranno coinvolte nell'ambito di una esperienza pratica interattiva per scoprire come si analizza e si progetta il territorio. Mappe e dati reali dei Comuni di provenienza dei partecipanti saranno il punto di partenza per svolgere una analisi SWOT per individuare forze, debolezze, opportunità e minacce. Sotto la guida di tutor e docenti, gli studenti immagineranno scenari di rigenerazione urbana e strategie progettuali per il futuro delle città.

Parole chiave: analisi territoriale, mappe, SWOT, rigenerazione urbana, scenari futuri.

 

QUANDO: Giorno 07/11/2025, Orario: 9:30-12:30, Durata 3 ore, Appuntamento alle ore 9:15 sotto l'Arco del Meloncello.

Sede di svolgimento: Tratto dei portici di San Luca, Bologna (ritrovo sotto l'Arco del Meloncello, per salire insieme a tutto il gruppo di studenti, accompagnati da docenti e tutor del corso)

Elenco attività: Le future matricole potranno visionare le attività laboratoriali del corso di DISEGNO DELL'ARCHITETTURA T-2 CON LABORATORIO, partecipando alla fase di acquisizione fotografica finalizzata al rilievo fotogrammetrico digitale di una porzione dei portici di San Luca, dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO, oggetto di analisi all'interno del corso. Inoltre, gli studenti degli Istituti saranno coinvolti nell'ambito di una esercitazione, guidata da tutor e docenti, durante la quale potranno sperimentare l'acquisizione fotografica (tramite smartphone personale) e l'utilizzo di software specifici dedicati all'elaborazione di modelli 3D attraverso la fotogrammetria.

Parole chiave: rilievo fotogrammetrico, fotografia, 3D, patrimonio UNESCO, portici di San Luca.

 

QUANDO: Giorno 11/11/2025, Orario: 14:30-17:30, Durata 3 ore

Sede di svolgimento: AULA 3.3 - Piano Terzo - Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna, Viale Risorgimento 2, Bologna

Elenco attività: Le future matricole potranno visionare le attività laboratoriali del corso di ARCHITETTURA TECNICA T-1 CON LABORATORIO, in cui teoria e pratica, creatività e tecnica si incontrano. In particolare, saranno coinvolte in una esercitazione pratica immersiva che avvicini al mestiere dell'architetto-ingegnere, in cui saranno chiamate a ragionare sul tema del dentro e fuori, interno ed esterno di un edificio, elaborando una distribuzione interna in pianta e un disegno di facciata, considerando i caratteri funzionali, compositivo-architettonici ed estetico-formali, con riferimento ai requisiti di sostenibilità.

Guidati da tutor e docenti, gli studenti utilizzeranno materiali forniti dall’università e sperimenteranno in prima persona metodi e strumenti di progettazione e rappresentazione grafica. Al termine dell'attività, la tutor POT svolgerà un breve tour guidato all'interno della scuola di Ingegneria e Architettura.
Parole chiave: progettazione architettonica e tecnologica, architettura e ingegneria, esterno e interno, sostenibilità.

 

Visitando la pagina del Catalogo Multicampus - Area Tecnologica, troverete ulteriori dettagli in merito alle modalità di svolgimento e al luogo e orario di incontro.