Convegno Nazionale Trame mediterranee: Egitto, Grecia, Roma

Il Mediterraneo, crocevia millenario di culture, guerre e migrazioni, ha plasmato il destino di popoli  e civiltà. Tuttavia, l’attenzione predominante sulla cultura classica greco-romana rischia di farci  dimenticare l'importanza dei ricchi intrecci che hanno caratterizzato questo affascinante scenario. 
Approfittando dell’inestimabile patrimonio del Museo Egizio di Torino, in occasione dei duecento anni di storia dell’Istituzione, il Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” APS intende dedicare una giornata di studio al tema dei legami tra Egitto, Grecia e Roma, esplorando la ricca tradizione di ciascuna cultura coinvolta in queste relazioni, che proseguono tutt’oggi sulle rispettive sponde del Mediterraneo. 
Scritture e immagini, storie e miti, forme politiche e istanze religiose, conflitti e accordi si intrecciavano e si intrecciano nella trama della conoscenza reciproca. 
La giornata di studi proposta mira a tessere nuovamente i fili di pagine storiche che risultano fondamentali per una comparazione delle antiche dinamiche interculturali e una comprensione più approfondita del presente. Attraverso un approccio multidisciplinare ci si propone di esplorare le radici delle interazioni che hanno preceduto la nostra esperienza quotidiana, offrendo nuove prospettive e un confronto che mira ad arricchire il bagaglio culturale della nostra collettività. Un dialogo avvincente tra le culture antiche del Mediterraneo, dove il passato si rivela cruciale per illuminare il presente. 

Al Convegno prenderanno parte studenti liceali, docenti di scuola secondaria superiore e universitari, nonché la società civile. 

Programma del Convegno 


venerdì 17 gennaio 2025, ore 9.00 | Museo Egizio, Torino 
9:00 - 9:30: Registrazione e benvenuto 
9:30 - 10:00: Apertura dei lavori 
Presentazione del Museo Egizio di Torino e del suo ruolo nella conservazione del patrimonio culturale. 
Introduzione al tema della giornata e ai suoi obiettivi 
Con Christian Greco e Gianluca Cuniberti 
Presiede e modera il Convegno: Gigi Spina 

10:00 - 11:15: Sessione 1 - Radici comuni e differenze distintive 
Conferenza: “I fondamenti culturali dell’Egitto, Grecia e Roma: un’analisi comparativa”. 
Discussione: Interazioni e influenze reciproche tra le tre civiltà. 
Con Massimiliano Nuzzolo, Lorenzo Miletti e Claudio Buongiovanni 

11:15 - 11:30: Coffee Break 

11:30 - 12:45: Sessione 2 - Scritture e immagini: un linguaggio condiviso? 
Conferenza: “L’evoluzione della scrittura e dell’arte tra Egitto, Grecia e Roma”. 
Discussione: Interpretazioni e simbolismi condivisi nelle rappresentazioni artistiche. 
Con Federico Poole, Matilde Civitillo e Gianluca Del Mastro 

12:45 - 14:15: Pausa Pranzo 

14:15 - 15:30: Sessione 3 - Storie e miti: narrazioni intrecciate 
Conferenza: “Miti condivisi e divergenze: racconti epici dall’Egitto, dalla Grecia e da Roma”. 
Discussione: Ruolo dei miti nella formazione delle identità culturali. 
Con Lidia Palumbo e Anna Ferrari 

15:30 - 15:45: Coffee Break 

15:45 - 17:00: Sessione 4 - Forme politiche e istanze religiose 
Conferenza: “Strutture politiche ed espressioni religiose: un confronto tra Egitto, Grecia e Roma”. 
Dibattito: Come queste forme hanno influenzato le società dell’epoca. 
Con Alessandro Girardi, Paola Dolcetti e Aglaia McClintock 

17:00 - 17:15: Conclusione dei lavori

Allegati

ClubCulturaClassica_TrameMediterranee_2024_Locandina.pdf

ClubCulturaClassica_TrameMediterranee_17gennaio2025.pdf