Avvio Corsi STEM: Laboratorio di Fisica, Laboratorio di Chimica, Technology is not magic

Si informano studenti e studentesse che il Liceo propone corsi di orientamento in ambito STEM, finanziati dal PNRR, D.M. 65/2023.

I corsi si svolgeranno nella sede di via Nazario Sauro, in orario pomeridiano, e saranno finalizzati a potenziare le competenze scientifiche degli studenti, offrendo un’opportunità di approfondimento e sperimentazione su tematiche di particolare rilevanza.

 

LABORATORIO DI FISICA

(rivolto agli studenti e alle studentesse del triennio liceale)

Il corso, tenuto dalla Prof.ssa Formicola, si svolgerà nelle seguenti date: 5, 11, 17, 26 marzo, in aula Morroi (al secondo piano), dalle 15’00 alle 17’30.

Il corso di laboratorio di fisica ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti alla parte sperimentale di alcuni dei contenuti affrontati durante le ore curricolari. Gli studenti avranno modo di studiare gli strumenti usati per le misure e di descriverne le caratteristiche, impareranno a scrivere una relazione sull’esperienza di laboratorio proposta di volta in volta, si cimenteranno con l’elaborazione dei dati mediante l’utilizzo del foglio di calcolo e creando grafici. A tal proposito sarà ripresa la parte introduttiva del corso di fisica, quella sulle misure e sull’incertezza di una misura. Le esperienze di laboratorio riguarderanno argomenti di termologia, ottica e meccanica la cui parte teorica verrà brevemente ripassata o approfondita prima di procedere con l’esperimento.

 

Di seguito il link per l’iscrizione: https://forms.gle/ETzHsMGbjoULCJCg7.

 

LABORATORIO DI CHIMICA

(rivolto a massimo 20 studenti/studentesse)

Il corso, tenuto dalla Prof.ssa Paolicelli, si svolgerà, dalle 15’00 alle 17’00, nelle seguenti date: 6, 13, 20, 27 marzo e 3 aprile, nel laboratorio di Scienze.

Gli argomenti trattati saranno:

-        Reazioni chimiche (reazioni con formazione gas; con formazione di precipitato, soluzioni con espressione di concentrazione in percentuale in massa, in percentuale massa su volume, in molarità; reazioni con reagenti);

-        Tecniche di separazione (cromatografia su carta e su strato sottile, estrazione in avio, separazione di due liquidi a densità diversa, distillazione);

-        Proteine e molecole organiche (tecnica del biureto, riconoscimento degli zuccheri, estrazione DNA);

-        PH (allestimento della scala PH in provette, diluizioni, gradiente di concentrazione “arcobaleno di colori”);

-        Elettrochimica (reazioni redox, la pila, elettrolisi).

 

Di seguito il link per l’iscrizione: https://forms.gle/Bx5FSoqv1Po83vyb8.

 

TECHNOLOGY IS NOT MAGIC

Il corso, tenuto dai Prof.ri Cappiello e Disanti, si svolgerà, in aula multimediale (primo piano), dalle 15’00 alle 18’00, nelle seguenti date: 5, 12, 19, 26 marzo e 9 aprile.

Il progetto interdisciplinare ha l’obiettivo di far dialogare la filosofia e le neuroscienze con l’informatica e le sue più recenti applicazioni nel mondo dell'Intelligenza Artificiale. Partendo dall’illustrazione dei concetti di intelligenza, conoscenza e coscienza umana si approderà all’analisi dell’Intelligenza Artificiale, dalle sue origini al Machine Learning e alle reti neurali artificiali, per poi passare ad un apprendimento più “pratico” in cui i ragazzi sperimenteranno alcune semplici modalità di programmazione e di coding e sull’analisi dei sistemi complessi. Si rifletterà poi sulle implicazioni etiche che l’introduzione dell’IA ha e potrà avere in futuro nelle relazioni, nelle opinioni e nei comportamenti dei singoli individui e delle società intere. Infine, sarà presentato “lo stato dell’arte” delle IA (i suoi sviluppi più recenti) e l'immagine che cinema e letteratura ne hanno da sempre restituito.

 

Di seguito il link per l’iscrizione: https://forms.gle/i5yXQe1cRN7wZGV16.

 

 

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile rivolgersi direttamente ai Prof. Cappiello, Disanti, Formicola e Paolicelli.