scala

 Felix qui potuit rerum cognoscere causas!

Beato chi poté conoscere le vere cause dei fenomeni!

(Virgilio, Georgiche, 2, 490)

Benvenuti al liceo Minghetti dove tradizione ed innovazione si incontrano.

Vi aspettiamo ai numerosi eventi pensati

per farvi conoscere la nostra scuola!

Open Day

Aperti a tutti, senza necessità di iscrizione.

Un'opportunità per genitori e ragazzi di conoscere i docenti, gli studenti e le tante attività che caratterizzano il nostro liceo. La nostra passione per il sapere classico si sviluppa in un ambiente dinamico e vivace con costante attenzione ai cambiamenti del presente.

sabato 22/11/2025 (ore 15-19)

sabato 13/12/2025 (ore 15-19)

giovedì 15/01/2026 (ore 17-19)

NESSUNA ISCRIZIONE NECESSARIA

 

Andiamo al Classico

Due lezioni laboratoriali, riservate a chi frequenta la terza media, incontri tenuti dai nostri docenti che consentono di capire che cosa e come si studia al liceo Minghetti, incontrando studenti esperti della nostra scuola.

lunedì 01/12/2025 (ore 15-17)

lunedì 15/12/2025 (ore 15-17)

ISCRIZIONE RICHIESTA MEDIANTE GOOGLE FORM

APERTURA GOOGLE FORM PER ISCRIZIONE

per 01/12/2025: lunedì 24 novembre 2025  Link per iscrizione

per 15/12/2025: martedì 9 dicembre 2025 Link per iscrizione

 

 

 

Pomeriggio in redazione

Un pomeriggio, pensato per chi frequenta la terza media, da trascorrere insieme ai giovani redattori di Claxon, la rivista studentesca del Minghetti per conoscere studenti più grandi e comprendere la realtà gioiosa ed inclusiva che caratterizza la nostra scuola.

giovedì 13/11/2025 (ore 15-16,30)

APERTURA GOOGLE FORM PER ISCRIZIONE:

lunedì 3 novembre 2025 

Link per l'iscrizione

ISCRIZIONE RICHIESTA MEDIANTE GOOGLE FORM

 

Pomeriggio da lettore

Un pomeriggio, pensato per chi frequenta la terza media, da trascorrere insieme ad un docente esperto del Minghetti e ad alcuni studenti per immergersi in piacevoli letture, e scambiarsi idee e punti di vista come in un vero e proprio club di appassionati.

giovedì 11/12/2025 (ore 15-16,30)

APERTURA GOOGLE FORM PER ISCRIZIONE:

lunedì 1 dicembre 2025

Link per l'iscrizione

ISCRIZIONE RICHIESTA MEDIANTE GOOGLE FORM

     

Offerta Formativa

Il Liceo classico Minghetti si pone come custode della tradizione, in una prospettiva che coniuga il sapere antico con le nuove esigenze del mondo contemporaneo, nella convinzione che proprio la conoscenza della cultura classica garantisca un’interpretazione più obiettiva e più profonda della complessità della realtà attuale, resa possibile dallo studio delle fonti. La conoscenza della tradizione intende infatti promuovere una formazione capace di sviluppare le molteplici attitudini della persona, prestando la dovuta attenzione alle nuove acquisizioni della conoscenza e alle modalità comunicative del sapere.
Il Liceo Minghetti ha negli anni concretizzato la spinta al rinnovamento mediante l’esperienza delle coloriture, aprendo di volta in volta nuovi spazi dialettici verso proposte didattiche che esulano dal curriculum delle discipline, con un'attenzione particolare ai versanti dell’economia, della scienza e della multimedialità.  
La scuola si pone, quindi, come un laboratorio progettuale rispondente ai bisogni sempre mutevoli di studentesse e studenti ed aperto alla cittadinanza e al territorio.

Il  processo di rinnovamento, posto in essere già dalla Legge 107/2015, ha offerto l’occasione di intervenire ulteriormente sul piano dell’innovazione pedagogico-didattica, valorizzando ulteriormente l’autonomia scolastica. Pertanto, pur essendo ricco e completo il percorso liceale classico, in questi anni studenti e studentesse hanno espresso la richiesta di poter studiare le discipline scientifiche in modo più approfondito, oppure di poter proseguire lo studio della seconda lingua straniera iniziato alla secondaria di primo grado o di acquisire maggiori strumenti per la decodifica del linguaggio visivo. 
Le attività di potenziamento curricolare che vengono proposte nascono proprio dall’esigenza di arricchire il percorso tradizionale, valorizzandone l’intrinseca modernità.

Una visione di futuro radicata nella tradizione

Il Liceo Minghetti non smette di essere un liceo classico e si riconosce pienamente nella propria missione culturale: formare cittadini consapevoli, capaci di muoversi nel mondo contemporaneo con una profonda comprensione delle sue radici storiche e culturali. Le opzioni di potenziamento arricchiscono e valorizzano il curricolo tradizionale, rendendolo ancora più attuale e adeguato.

Scegliere il Liceo Minghetti significa intraprendere un percorso in cui tradizione e innovazione convivono per offrire agli studenti opportunità di crescita culturale e personale.

Calendario

13 novembre 2025
15:00 - 16:30
Un pomeriggio in redazione

Un pomeriggio, pensato per chi frequenta la terza media, da trascorrere insieme ai giovani redattori di Claxon, la rivista studentesca del Minghetti per conoscere studenti più grandi e comprendere la realtà gioiosa ed inclusiva che caratterizza la nostra scuola.

ISCRIZIONE RICHIESTA MEDIANTE GOOGLE FORM

APERTURA GOOGLE FORM PER ISCRIZIONE: lunedì 3 novembre 2025

Link per l'iscrizione

22 novembre 2025
15:00 - 19:00
Primo Open Day

NESSUNA PRENOTAZIONE NECESSARIA

I docenti e gli studenti ciceroni accoglieranno i visitatori a partire dalle 15'00 e fino alle 19'00. Per chi lo desidera, sarà possibile partecipare alla plenaria, insieme al Dirigente Scolastico, i suoi collaboratori e i Rappresentanti di Istituto.

Accesso da via Nazario Sauro.

PLENARIA

Per coloro che hanno piacere di conoscere il Dirigente Scolastico, i suoi collaboratori e i Rappresentanti di Istituto (componente studentesca e dei genitori) è possibile, durante gli open day, partecipare alla plenaria: i posti in Auditorium sono contingentati per cui l’accesso sarà consentito sino all’esaurimento dei posti a disposizione.

Gli orari della plenaria sono i seguenti:

  • 15'10/16'00
  • 16'15/17'15
  • 17'30/18'30

01 dicembre 2025
15:00 - 17:00
Andiamo al Classico

Gli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado potranno iscriversi ad un incontro di introduzione al mondo classico, a cura dei nostri docenti e potranno dialogare con i nostri studenti, dalle 15'00 alle 17'00.

ISCRIZIONE RICHIESTA MEDIANTE GOOGLE FORM

APERTURA GOOGLE FORM PER ISCRIZIONE

 lunedì 24 novembre 2025

Link per l'iscrizione

11 dicembre 2025
15:00 - 16:30
Un pomeriggio da lettore

Un pomeriggio, pensato per chi frequenta la terza media, da trascorrere insieme ad un docente esperto del Minghetti e ad alcuni studenti per immergersi in piacevoli letture, e scambiarsi idee e punti di vista come in un vero club di appassionati.

ISCRIZIONE RICHIESTA MEDIANTE GOOGLE FORM

APERTURA GOOGLE FORM PER ISCRIZIONE: lunedì 1 dicembre 2025

Link per l'iscrizione

13 dicembre 2025
15:00 - 19:00
Secondo Open Day

NESSUNA PRENOTAZIONE NECESSARIA

I docenti e gli studenti ciceroni accoglieranno i visitatori a partire dalle 15'00 e fino alle 19'00. Per chi lo desidera, sarà possibile partecipare alla plenaria, insieme al Dirigente Scolastico, i suoi collaboratori e i Rappresentanti di Istituto.

Accesso da via Nazario Sauro.

PLENARIA

Per coloro che hanno piacere di conoscere il Dirigente Scolastico, i suoi collaboratori e i Rappresentanti di Istituto (componente studentesca e dei genitori) è possibile, durante gli open day, partecipare alla plenaria: i posti in Auditorium sono contingentati per cui l’accesso sarà consentito sino all’esaurimento dei posti a disposizione.

Gli orari della plenaria sono i seguenti:

  • 15'10/16'00
  • 16'15/17'15
  • 17'30/18'30
15 dicembre 2025
15:00 - 17:00
Andiamo al Classico

Gli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di primo grado potranno iscriversi ad un incontro di introduzione al mondo classico, a cura dei nostri docenti e potranno dialogare con i nostri studenti, dalle 15'00 alle 17'00.

ISCRIZIONE RICHIESTA MEDIANTE GOOGLE FORM 

APERTURA GOOGLE FORM PER ISCRIZIONE

 martedì 9 dicembre 2025 

Link per l'iscrizione

15 gennaio 2026
17:00 - 19:00
Terzo Open Day

NESSUNA PRENOTAZIONE NECESSARIA

I docenti e gli studenti ciceroni accoglieranno i visitatori a partire dalle 17'00 e fino alle 19'00. Per chi lo desidera, sarà possibile partecipare alla plenaria, insieme al Dirigente Scolastico, i suoi collaboratori e i Rappresentanti di Istituto.

Accesso da via Nazario Sauro.

PLENARIA

Per coloro che hanno piacere di conoscere il Dirigente Scolastico, i suoi collaboratori e i Rappresentanti di Istituto (componente studentesca e dei genitori) è possibile, durante gli open day, partecipare alla plenaria: i posti in Auditorium sono contingentati per cui l’accesso sarà consentito sino all’esaurimento dei posti a disposizione.

La plenaria si svolgerà dalle 17'30 alle 18'30.

Offerta formativa

classico tradizionale

Liceo Classico Tradizionale:
Un percorso che preserva il curricolo classico nella sua struttura originaria, con una solida formazione umanistica e l’approfondimento delle lingue e culture antiche.

Un Ginnasio rinnovato 

Indipendentemente dall’opzione scelta, tutte le future quarte ginnasio avranno un’ora in più di italiano* nel loro curricolo (5 ore settimanali anziché le attuali 4). Questa integrazione è pensata per rafforzare ulteriormente le competenze linguistiche e morfosintattiche degli studenti, riconoscendo l’importanza di una solida padronanza della lingua italiana come base per ogni apprendimento e in particolare come strumento imprescindibile per lo studio delle lingue classiche.

* Le ore di potenziamento saranno garantite ad organico invariato.

scientifico

Liceo Classico Potenziato Scientifico:
Un’opzione che valorizza l’aspetto logico-scientifico del curricolo classico, aggiungendo al quadro orario un’ora settimanale di matematica (per tutto il quinquennio); un’ora settimanale di inglese (al biennio) e un'ora settimanale di scienze naturali (al secondo biennio).

Un Ginnasio rinnovato 

Indipendentemente dall’opzione scelta, tutte le future quarte ginnasio avranno un’ora in più di italiano* nel loro curricolo (5 ore settimanali anziché le attuali 4). Questa integrazione è pensata per rafforzare ulteriormente le competenze linguistiche e morfosintattiche degli studenti, riconoscendo l’importanza di una solida padronanza della lingua italiana come base per ogni apprendimento e in particolare come strumento imprescindibile per lo studio delle lingue classiche.

* Le ore di potenziamento saranno garantite ad organico invariato.

giuridico-economico

Liceo Classico Opzione Giuridico-Economica:
Un percorso che integra il curricolo tradizionale con lo studio di diritto ed economia politica (due ore settimanali al primo e al secondo biennio; un'ora settimanale al quinto anno), fornendo strumenti utili per comprendere il funzionamento delle istituzioni e i principi dell’economia politica.

Un Ginnasio rinnovato 

Indipendentemente dall’opzione scelta, tutte le future quarte ginnasio avranno un’ora in più di italiano* nel loro curricolo (5 ore settimanali anziché le attuali 4). Questa integrazione è pensata per rafforzare ulteriormente le competenze linguistiche e morfosintattiche degli studenti, riconoscendo l’importanza di una solida padronanza della lingua italiana come base per ogni apprendimento e in particolare come strumento imprescindibile per lo studio delle lingue classiche.

* Le ore di potenziamento saranno garantite ad organico invariato.

visivo

Liceo Classico Opzione Educazione Visiva:
Un indirizzo che si propone di approfondire il linguaggio delle immagini e i codici della comunicazione visiva, aggiungendo al quadro orario due ore settimanali di educazione visiva (al primo e al secondo biennio) e un'ora settimanale al quinto anno.

Un Ginnasio rinnovato 

Indipendentemente dall’opzione scelta, tutte le future quarte ginnasio avranno un’ora in più di italiano* nel loro curricolo (5 ore settimanali anziché le attuali 4). Questa integrazione è pensata per rafforzare ulteriormente le competenze linguistiche e morfosintattiche degli studenti, riconoscendo l’importanza di una solida padronanza della lingua italiana come base per ogni apprendimento e in particolare come strumento imprescindibile per lo studio delle lingue classiche.

* Le ore di potenziamento saranno garantite ad organico invariato.

Progetti

Staff

Dirigente Scolastico

Prof. Roberto Gallingani

Vicepresidenza

Prof. Francesco Rodolfi

Prof.ssa Margherita Rossi

Prof. Silvano Bruni

Prof.ssa Marina Cappiello

Prof.ssa Natascia Paggetti

Funzioni Strumentali

Prof.ssa Annarita De Chiara: Coordinamento e supporto agli studenti e alle famiglie

Prof. Giampiero Bagni: Formazione Scuola-Lavoro

Prof.ssa Susanna Caputo: Internazionalizzazione

Coordinatori di Dipartimento

Italiano biennio: Prof.ssa Viviana Santarcangelo

Latino e Greco biennio: Prof.ssa Fabrizia Rinaldi

Italiano triennio: Prof.ssa Paola Traversa

Latino e Greco triennio: Prof. Pietro Rosa

Lingua inglese: Prof.ssa Claudia Bertini

Matematica e Fisica: Prof.ssa Laura Forti

Scienze naturali: Prof.ssa Giovanna Bonzagni

Storia e Filosofia: Prof.ssa Federica Mazzù

Storia dell'Arte: Prof.ssa Silvia Emanuele

Scienze motorie: Prof.ssa Annalisa Dal Pozzo

IRC: Prof.ssa Irene Valsangiacomo

Orientamento in ingresso

Prof.sse Lia Reggiani e Margherita Rossi

Contatti

I campi con (*) sono obbligatori.

Liceo Classico Statale Marco Minghetti

Orientamento in entrata

 lia.reggiani@liceominghetti.edu.it

Orientamento in entrata

 margherita.rossi@liceominghetti.edu.it